Sono frammenti di ricordi, resuscitati dall'oblio dopo tantissimi anni. Si sono conservati nella mia memoria in virtù di chissà quale motivo profondo. Hanno la potenza evocativa propria degli odori che abitano le regioni più antiche del nostro cervello e che possono, in una frazione di secondo, riportarci ad un vissuto che credevamo perduto.
INVERNO ANNI ‘50
Luogo: cucina di corso F......, Torino
La radio era l’unico contatto con il mondo in quegli anni. La televisione entrò in casa mia molto più tardi, negli anni ’60. Ricordo le trasmissioni di Classe Unica introdotta da una bella sinfonia di Mozart. Al sabato pomeriggio c'era Sorella Radio per gli infermi e gli anziani delle case di riposo, noioso ma rassicurante cicaleccio a base di saluti e auguri di guarigione. La voce era quella della Buoncompagni, simbolo per eccellenza di quegli anni. Poi altri titoli come “Voci dal mondo”, il “Convegno dei cinque”. Per anni, prima che arrivasse la piccola Gretz in legno chiaro dal design moderno, in cucina aveva campeggiato una Telefunken dall’occhio verdastro che all'accensione taceva per un minuto buono prima di ronzare e trovare il canale scelto. La domenica pomeriggio introdotta da una trasmissione di musica leggera (spesso con le orchestre di Perez Prado, Mantovani e Angelini) c'era la radiocronaca del secondo tempo di una partita di calcio con la voce dell'indimenticabile Carosio
TARDA PRIMAVERA ANNI 50
Luogo: cucina di corso F......, Torino
Persone: mamma
Ora: Primo pomeriggio
ESTATE ANNI ‘60
Luogo: sala di corso F......, Torino
Ora: mattina
Verso le 10 di mattina accendevo la televisione un modello in bianco e nero senza telecomando posta in sala di lato alla finestra sul corso. Per la prima volta venivano trasmessi dei film fuori dall’orario serale solito. I film terminavano verso mezzogiorno in tempo per il pranzo. In genere erano film di guerra o trattavano vicende drammatiche che mi lasciavano per una manciata di ore uno sgradvole senso di abbattimento.
ESTATE ANNI ‘60
Luogo: Ginevra, Rue du Pre-Naville
Persone: io, mia sorella, Nina e Louis
Persone: io, mia sorella, Nina e Louis
Ora: pomeriggio
E’ una scena che si è ripetuta fedelmente una mezza dozzina di volte attraverso gli anni. Nina e Louis, cugini del ramo paterno, lei sorella dell'altra mia cugina svizzera, Caterina, lui originario del Canton Ticino, abitavano in una parallela al lago, vicino ad un grande parco. Il caseggiato era di un massiccio fine ottocento con grandi bugnati a piano terra e robuste inferriate dipintedi vernice nera. L’alloggio era al primo piano, con palchetti di legno e stanze perennemente in penombra, affollate di tappeti e mobili colonizzati da oggetti di un gusto molto personale. Nel bagno il mio sguardo era attratto invariabilmente dalla vasca in ferro con zampe di felino e rubinetteria in ottone giallo bruno. La cucina dava su di una corte interna, la sala, attraverso un balconcino, nella tranquilla via che portava al lungolago. Le visite erano sempre noiosette e sempre con un rituale fisso: arrivo, scambio fitto di impressioni punteggiate da esclamazioni di stupore, accomodamento in sala ed esaurito un tempo minimo di cortesia, richiesta da parte mia di andare a fare un giro fino al molo dello "Jet d'eau" il poderoso getto d'acqua che, assieme all'orologio fiorito, caratterizza la città. Nina era grassottella, piccoletta, con un discreto sottomento. Gli occhi globosi erano atteggiati a perenne stupore, sorrideva affabilmente e parlava italiano con scioltezza. Louis aveva una gamba di legno per cui si appoggiava ad un bastone e spesso tra i denti sfoggiava un sigarone spento. Non avevano avuto figli, forse per via di lei ma su questo punto non c'era certezza nelle chiacchiere di famiglia. Nina è morta prima del marito, che fin a tarda età ha continuato a vivere in rue du Pre-Naville per trasferirsi infine in un ricovero per anziani dove è morto di li a qualche anno.
ESTATE ANNI ’60
Luogo: B......, in campagna
Ora: sera
Nella casa di campagna in via ......... non avevamo la televisione. La sera dopo cena percorrevamo il breve tratto del viale alberato di gaggie che costeggia la ferrovia ed entravamo nel piccolo alloggio a piano terra di Guerino, il fratello minore di mio padre. La televisione era nella seconda delle due stanzette in cui lo zio abitava, quella occupata dal letto e da un armadio. Le trasmissioni dell’unico canale erano di varietà, Studio Uno oppure le Avventure di Gian Burrasca con Rita Pavone. A tratti lo sferragliare dei treni di passaggio, diretti in Francia, coprivano il suono della televisione e allora cercavo di seguire le parole attraverso il movimento delle labbra, il più delle volte senza successo.
INVERNO DOPO il 1960
Luogo: in città corso F......
Ora: sera
Alla tele trasmettevano La Pisana. Nel castello di Fratta Carlino amoreggiava con la bella e maliziosa cugina (una strepitosa Lydia Alfonsi). Dovevo studiare a memoria una noiosa poesia di Manzoni che parlava di sconosciuti Re Longobardi e di biondi capelli... Mia sorella in visita dalla lontana Svizzera dove risiedeva ormai da mesi dopo il recente matrimonio, contribuiva a rendere l'atmosfera di casa piacevolmente animata. Leggevo i versi di quell' incomprensibile melassa di roride morti e affannosi petti chiedendomi che aspetto avesse la persona che anni prima aveva destinato al programma di studi una simile mostruosità....
INVERNO 1962
Luogo: Torino
Persone: io, mamma
Ora pomeriggio
Il cinema Eliseo è il "Cinema" per antonomasia della mia infanzia. In quella sala, unica ed enorme allora, non ancora suddivisa in vari piccoli ambienti, ho visto film come Lord Jim, 55 giorni a Pechino, Tre contro tutti, 007 dalla Russia con amore e tanti altri. Al cinema andavo accompagnato da mio padre, in genere la domenica pomeriggio nella stagione invernale. L'ambiente era spesso velato da una cortina di fumo, qualche incosciente faceva volare il mozzicone acceso giù dalla galleria. Ricordo in particolare un film che mi fu negato, si trattava de L'ira di Achille, di cui ricordo ancora la locandina raffigurante un guerriero digrignante armato di spadone, il viso coperto per buona parte da un elmo metallico piumato. Non ricordo il motivo della proibizione ma mia madre fu inflessibile nonostante le mie insistite rimostranze e continuò a stirare severamente mentre il giorno moriva sulle pareti della cucina sul cortile.
ESTATE 1963
Luogo: Sion (Svizzera)
Persone e cose: io, Wagner e la Panhard
Ora: pomeriggio
Il mio primo disco mi fu regalato all'età di 12 anni a Sion nel cantone del Vallese dove mia sorella si era trasferita appena sposata. Ascoltai per giorni e giorni quelle maestose sinfonie che mi ispiravano grandi sogni e contenute emozioni. La realtà era più ordinaria. Mi divertivo a guardare dal terzo piano il flusso dei veicoli sulla strada che portava al centro della cittadina cercando di riconoscere i vari modelli: Ford Taunus, Renault Dauphine, Panhard. Su tutte mi piaceva quest'ultima, con le sue sinuose forme tondeggianti e il rumoroso ronzare del motore. Catalogavo, scrivevo su fogli a quadretti i passaggi delle vetturette.... e intanto sentivo le valchirie cavalcare e Sigfrido compiere l'ultimo viaggio. Gotterdamerung, Waldweben, der Ring, nomi affascinanti e incomprensibili al di là dell'immediatezza del suono. La realtà si univa alla leggenda quando riposta la penna, mi coricavo e sognavo, ormai dimenticati i giochi, lontani amori ancora sconosciuti
ESTATE ANNI 70
Luogo: Casa di mia sorella a C...... (Ginevra)
Ora: pomeriggio, solo in casa
La casa di C..... era una grande villa con ampia vista sulla piana che digrada verso il Monte Salève. Quel pomeriggio ero solo in casa senza programmi nè idee, assediato da una persistente e leggera noia. Finito di esplorare la biblioteca dove facevan bella mostra le edizioni d'arte di Skira, una sgualcita grammatica della lingua tedesca, le avventure a fumetti di Tintin e qualche numero, un poco discosto alla vista, di Playboy) avevo cominciato a guardare i dischi di musica Classica. Conoscevo già la copertina lucida dell'anello del Nibelungo dove spiccava un elmo cornuto e altri simboli di guerra mentre il nome di Dvorak non mi diceva granchè. Fu dunque per caso che misi sul piatto la Sinfonia del Nuovo Mondo. La musica mi avvolse con una profonda malinconia. Guardavo la pianura oltre le grandi vetrate all'inglese, immensa distesa di case ed esistenze. Avvertivo acutamente una solitudine mai provata prima tuttavia non ero triste.
ESTATE DEL 72
Luogo: cucina di corso F..... Torino
Ora: le 22 circa
Ho nelle gambe la stanchezza della camminata per le strade della collina fino a P..... Come l'anno passato buona parte della nostra classe F del Liceo Galileo Ferraris ha compiuto questa scampagnata fino alla casa dei nonni di L. Lei non è ancora la mia fidanzata, ha lo sguardo assorto nelle foto di quel giorno sotto l'ombrello nero che la ripara dalle gocce di pioggia cadute dopo pranzo. Tornato a casa mi sono messo a letto a riflettere sulla giornata. Fra qualche giorno tutti partiranno per le vacanze d'estate, Il vento soffia e muove a tratti le saracinesche dei garage in cortile, un suono che ho nella mente fin dai miei primi ricordi. Non so dire se sono triste, sento tutti amici,
ESTATE DEL 73
Luogo: Finlandia del Nord
Ora l’alba ovvero le tre di notte
Dopo aver chiacchierato nella capanna monocamera di legno, aver scritto in silenzio alle fidanzate (quelli di noi che l’avevano), aver visto imbrunire verso mezzanotte e sorgere l'alba dopo un ora, usciamo a passeggiare lungo la strada deserta che si snoda diritta senza fine tra gli altissimi e radi abeti. Siamo stanchi, dopo un mese di viaggio cominciamo a sentire la fatica di condividere tanti giorni sempre insieme. Nonostante tutto rimane la voglia di scherzare. Sembra un mondo quello intorno a noi ormai disabitato per l'eternità. Nelle pause dei dialoghi avvertiamo solo il rumore lento e continuo del vento. Torniamo nell'isba per riposare dormire un oretta prima di riprendere il viaggio di ritorno verso Sud.
Nessun commento:
Posta un commento