Visualizzazione post con etichetta Agnelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agnelli. Mostra tutti i post

sabato 3 marzo 2012

Monssù Cerutti («Ch'a lu fica 'n cül a tüti») o il Duce

La visita di Mussolini, il Duce, a Torino nel maggio del 1938 può essere letta in due ottiche diverse. 
Quella della relazione puntigliosa, prolissa,  del giornalista de La Stampa oppure quella di Alessandro 
Barbero che ha il vantaggio di godere della prospettiva storica ormai ben definita e lontana e quindi 
più vicina alla realtà
Tratto da: https://www.museoarteurbana.it/litalia-fascista-e-torino-monarchica/
La Stampa 16.5.1939

A Borgo San Paolo, la Cittadella del lavoro 
Dal «Maramotti» al Dopolavoro della «Lancia» e della «Snia Viscosa» fra moltitudini osannanti 

Era chiamata «la rossa», la borgata rossa, quella di San Paolo negli anni tristi, ormai, dopo tanta onda di storia, già lontani nel tempo e nel ricordo [….]… i nostri occhi, attraverso un settennio, hanno conservato indistruttibile la visione del Duce a un certo momento asserragliato in mezzo alla folla dei lavoratori, stretto, accarezzato dai più vicini, quasi soffocato da un abbraccio che partiva da migliaia e migliaia di cuori in tumulto. Ieri l'abbraccio ideale del popolo di San Paolo al Condottiero che del popolo è la più genuina vivente espressione, ha superato l'episodio del 1932. Incontenibile ardore come allora, non c'è stato bisogno di alcuna preparazione per indurre la gente ad abbandonare le case e correre incontro a Lui: le case del Borgo che attualmente, tra uno svettare di alte, fumose ciminiere, conta più di centomila abitanti, nel chiaro meriggio di ieri si sono vuotate come per incanto. Per la seconda volta ci è toccata la lieta ventura di assistere a San Paolo al gigantesco esplodere dell'entusiasmo che dilagava di via in via e cresceva come un mare in tempesta, non avendo che un nome e una voce: Duce. Dopo l'adunata di domenica e la dimostrazione della Fiat, nessuna manifestazione ha assunto il calore e il colore di questa. E' perchè ancora una volta ha parlato, con squilli di incudine e colpi di maglio, l'anima delle officine: hanno vibrato i nervi nei lavoratori, che hanno amato prima e dopo Mussolini, e sentono fremere tutta la loro ardente passione ogni qualvolta Egli appare davanti ad essi. Un operaio, mentre la calca si faceva sempre più serrata, guardando al nostro taccuino che si riempiva di rapide note, è uscito in questa pittoresca definizione: — Che volete? Il Duce è come una centrale elettrica: l'energia che si irraggia da Lui prende tutti. Nessuno se ne può sottrarre. E con i compagni di lavoro, tornava a cadenzare il gran uomo.
Al Maramotti 
[…] La vivida fiamma ha cominciato ad avvolgere i cuori davanti al Sacrario del Gruppo rionale «Maramotti», che è al centro
del borgo. Qui le Camicie Nere che hanno fatto ala. in dense e profonde formazioni, al Condottiero, erano per i nove decimi costituite da operai: dietro di esse si assiepava la folla delle donne non inquadrate nelle file,, dei vecchi, dei bimbi: il popolo. E da tutti, nell'istante in cui il Duce, preannunciato dalle lontane acclamazioni di altra folla, è apparso, si è innalzato l'urlo senza eguale ad attestargli un affetto che è pure privo di qualsiasi possibilità di paragone. Dopo aver assistito in pio raccoglimento al rito della benedizione impartita dall'arciprete della parrocchia in cui il Gruppo è compreso, il Duce, sorridente, con il Suo consueto passo bersaglieresco ha percorso tutti i locali, elogiandone con il Federale l'ordine e la disposizione; poi, come le Camicie nere e la folla, fuori, non si stancavano di invocarlo, si è affacciato sul terrazzo. Subito dopo, lungo corso Peschiera sfavillante di tutta la gamma pittorica che possa essere offerta da una immensa moltitudine in festa, la Figura leggendaria, ritta sulla macchina, con il volto abbronzato e illuminato da una trasumanata bontà, è riafferrata dal tributo trionfale. Scorta d'onore di ciclisti. Ma ecco lo sguardo magnetico del Condottiero che, calmo sereno, tutto vede e tutto osserva, affissarsi giulivo a destra e a sinistra della macchina, su una miriade di giovani ciclisti, i quali, eludendo ogni disposizione d'ordine, pedalano ai lati del corteggio delle automobili ne delineano con agili virate i movimenti, e si distendono dietro di esse in una coorte che sembra non più finire. E' la scorta d'onore degli operai al loro Duce. Vedremo di volta in volta la folla travolgere i ripari collocati ai lati delle vie e irrompere di corsa dietro le macchine con l'illusione di poterlo seguire, il Duce, di vederlo ancora, di acclamarlo ancora; ma questi lavoratori in bicicletta, hanno trovato il modo di superare l'illusione, di trasformarla in realtà. Ecco gli agenti che montano la guardia alla vettura in corsa del Condottiero: eccoli, o signori che ansimate al di là delle Alpi per il povero popolo italiano soggetto alla schiavitù fascista; eccoli: sono gli operai della Lancia, sono gli operai della Fiat. Avanti con i pedali, o camerali! Il Duce vi guarda e i Suoi occhi ridenti vi dicono che mai Egli è cosi felice come quando si trova in mezzo a voi. Sui gradini d'ingresso del Dopolavoro Lancia, il Duce è stato ricevuto dalla consorte del defunto fondatore dello stabilimento, la signora Adele Lancia, che Gli ha porto con devote parole il saluto suo, dei suoi collaboratori che la attorniavano e dell'intera maestranza. Mussolini, che già la conosceva, si è avviato con lei nell'interno, in affabile conversare. Improvvisamente un coro femminile disposto sul palcoscenico del teatro, ha fatto vibrare l'aria con le note di un nostalgico canto. Il Duce lo ha ascoltato, applaudendo. Presso il palcoscenico la signora Lancia aveva fatto disporre il nuovo modello di automobile, una elegante berlina a quattro posti, cui sarà dato il nome di Ardea e che migliora di assai, anche nella forma della carrozzeria, il tipo precedente. Con 903cc di cilindrata, e con un consumo di sette litri e mezzo per cento chilometri, svilupperà una velocità di 108 chilometri. Il Duce, al quale la macchina è stata presentata, l'ha sottoposta a un minuto esame da conoscitore, quindi ha espresso il Suo compiacimento per la nuova realizzazione uscita dalle officine torinesi. Dai giardini del Dopolavoro, frattanto giungeva il fragore dell'invocazione affannosa dei lavoratori, ed il Duce, poco dopo, salito sulla tribuna eretta al centro, rispondeva ancora col saluto pieno di profonda e intensa solidarietà. Il tempo stringendo, Egli è immediatamente ridisceso per la visita ai locali, che ha pure elogiato. Ricevuto quindi ancora l'omaggio della signora Lancia, dei dirigenti del Dopolavoro e delle officine, dopo aver apposto la Sua firma sul registro presentatogli, è riapparso nel cortile esterno. La Sua vettura si è avviata tra un tumulto di grida osannanti, di applausi frenetici, impossibile a rendersi con semplici tratti di penna. Come fuscelli, i ripari di legno sono caduti, e il torrente in piena si è precipitato dietro la macchina, sempre circondata dai ciclisti fedelissimi. In quali vie è passata per arrivare al Dopolavoro della Snia Viscosa non è possibile dirlo. Dalla nostra 1100 non abbiamo potuto veder che la fiumana in marcia maestosa e il Condottiero, in piedi sulla vettura, nel mezzo di essa. Alla Snia, il Duce è stato ricevuto dal cavalier di gran croce Marinoni, presidente della Società, col quale si è trattenuto affabilmente. Visita rapida, come altrove. Compiacimento con i dirigenti per la magnifica sede dopolavoristica. Poi, partenza. Tutto il Borgo era ora lì. E se la macchina, in presenza del fantastico, prodigioso spettacolo, non avesse forzato la marcia, il Duce sarebbe rimasto prigioniero della immensa massa accalcata. Prigioniero dei lavoratori che avrebbero voluto non se ne andasse più.


2 marzo 2011

E Mirafiori lasciò il Duce da solo sotto la pioggia

di Alessandro Barbero


Il 15 maggio 1939, davanti a un'immensa folla operaia, Mussolini inaugurava a Torino il nuovo stabilimento della Fiat Mirafiori. Era la seconda grande fabbrica che Giovanni Agnelli creava nel capoluogo piemontese, dopo l'avveniristico stabilimento del Lingotto, aperto nel 1922. In quell'occasione, a celebrare i fasti della Fiat e sancire la sua alleanza con lo Stato era venuto il re, ma stavolta fu deciso che a inaugurare Mirafiori sarebbe venuto il Duce in persona: quello che a Torino, quando non c'erano troppe orecchie in ascolto, chiamavano in dialetto Monssù Cerutti («Ch'a lu fica 'n cül a tüti», e forse non c'è bisogno di traduzione). Non era ovvio che Mussolini quel giorno venisse a Torino, anzi non era ovvio per niente che nell'Italia fascista fosse sorta una fabbrica come Mirafiori, capace di impiegare su due turni 22mila operai. Una retorica oggi dominante pretende che nell'Italia degli anni Trenta il consenso al regime fosse pressoché universale; basta leggere le informative di polizia che ogni giorno arrivavano sul tavolo di Mussolini per sapere che non era così, e che fra le concentrazioni operaie delle grandi città del Nord l'ostilità al fascismo e l'adesione a ideali socialisti e comunisti erano largamente diffuse. Perciò il Duce non amava le grandi fabbriche, così vulnerabili, oltretutto, ai bombardamenti aerei, di cui già allora si prevedeva la spaventosa efficacia. Mussolini avrebbe preferito che l'industria italiana decentrasse la produzione; ma Agnelli voleva Mirafiori e dopo una serrata trattativa strappò il consenso alla costruzione del nuovo, colossale stabilimento, in cambio dell'impegno a costruire diverse altre fabbriche fra Marche e Toscana. Così quel 15 maggio 1939 Mussolini era a Torino, o meglio fuori Torino, perché l'area dove Mirafiori era venuta su dal nulla non era ancora urbanizzata, e si stendeva fra prati e gerbidi, non lontano dalla palazzina sabauda di Stupinigi. In omaggio alla politica sociale del regime, c'era accanto alle officine un grandioso dopolavoro, con piscina, campi da pallavolo e cento campi da bocce; c'era la mensa aziendale da 11mila posti, anch'essa una novità imposta dal Duce, perché «l'operaio che mangia in fretta e furia vicino alla macchina non è di questo tempo fascista»; c'era la rimessa per le 10mila biciclette con cui si prevedeva che gli operai sarebbero venuti al lavoro, e c'era, inevitabile, il rifugio antiaereo per l'intera manodopera, giacché Mussolini sapeva bene che la guerra sarebbe venuta, ed era deciso a non restarne fuori. Era insomma, come dichiarò lo stesso Duce, «la fabbrica perfetta del tempo fascista»; eppure Mussolini non era sicuro dell'accoglienza che avrebbe ricevuto. Era stato in visita ufficiale in Piemonte per la prima volta sedici anni prima, nel 1923, e prevedibilmente aveva esaltato tanto la tradizione militare piemontese (i «magnifici battaglioni») quanto «le mille ciminiere dei vostri stabilimenti», «questa vostra splendida città del lavoro» da cui si diceva frastornato e abbagliato. Il silenzio con cui lo avevano accolto gli operai non l'aveva smontato più di tanto: «Se in dodici mesi sono riuscito a farmi ascoltare, l'anno prossimo mi applaudiranno», dichiarò andando via. Però in occasione della sua seconda visita, nel 1925, aveva sentito il bisogno di dichiarare: «Si dice che il Piemonte è freddo. Non è vero. Il Piemonte è serio. La differenza è sostanziale!», e, in tono ancor più rivelatore di una malcelata insicurezza, «Si è detto che il Piemonte non è fascista. Altro errore!». Dopodiché non si era più fatto vedere per ben sette anni: tornò soltanto in quelli che altrove in Italia erano davvero gli anni del consenso, nel '32, nel '34, e per la quinta volta appunto nel '39. Tornava; ma i rapporti di polizia non erano incoraggianti. «Nella massa lavoratrice si riscontra sempre un ambiente decisamente avverso alle istituzioni del regime», scrivevano gli informatori nel dicembre 1937. La crisi economica e i provvedimenti per l'autarchia «hanno creato una ostilità latente per il regime, ostilità che pubblicamente non si manifesta per paura ma che può essere provata e sentita da tutti», si rincarava nel dicembre 1938. Le leggi razziali erano state accolte gelidamente, in particolare dagli ambienti cattolici, che a Torino e in Piemonte non erano - e non sono - così protagonisti della vita collettiva come avviene ad esempio a Milano e in Lombardia, ma avevano una loro discreta influenza: «Perdura l'incertezza o il malcontento di tutti», confessava la polizia, e precisava: «Negli ambienti cattolici si biasima apertamente la politica antiebraica».  Quanto all'ipotesi della guerra, e di una guerra contro la Francia e al fianco dei tedeschi, che in quella primavera del 1939 aleggiava già oscuramente nell'aria, il giudizio era ancora più netto: «Lo stato d'animo della popolazione torinese nel presente momento è chiaramente avvertito da chiunque: esso è nettamente contro ogni guerra e contro la Germania». «Udendo discorsi che qui si fanno ovunque, si ha la sensazione di trovarsi in una città che non è fascista», concludeva sgomenta la Questura torinese.
Perciò la visita del Duce fu preparata con misure eccezionali. Come si faceva sempre in questi casi, si provvide a mettere in guardina un certo numero di oppositori e sovversivi. Ma fu soprattutto la Fiat, che non voleva incidenti, a pianificare con cura la partecipazione delle masse. Tutti i dipendenti ricevettero l'ordine di presentarsi a Mirafiori la mattina del 15 maggio, con un cartellino che bisognava timbrare prima delle otto. Perciò, fin dalle prime ore del mattino decine di migliaia di persone si accalcavano davanti al palco costruito accanto all'officina principale, mentre gli operatori dell'Istituto Luce armeggiavano per riprendere le sequenze del documentario che avrebbe testimoniato l'abbraccio tra il Duce dell'Italia fascista e le masse dei lavoratori. Mussolini non ebbe fortuna: quel mattino diluviava. Chi ebbe fortuna furono le autorità locali, cui non parve vero di poter attribuire alle ore di attesa sotto la pioggia l'esito catastrofico della giornata. Quando Mussolini arrivò a Mirafiori, fra le cinquantamila persone (tante, almeno, secondo la Questura) assiepate ad attenderlo gli applausi furono radi e svogliati. La direzione Fiat aveva dato istruzioni precise, di battere le mani al suo arrivo e ad ogni pausa del discorso, «invece nessuno ha fatto niente di tutto questo», ricorda, forse con un po' di ottimismo, un'operaia. Gli applausi e le grida di Duce! Duce! vennero soprattutto dalle prime file, dov'erano gli impiegati e i membri del partito in uniforme. E in camicia nera era anche il settantatreenne Giovanni Agnelli, ex ufficiale di cavalleria e senatore del Regno, che quarant'anni prima aveva fondato la Fiat e che ora saliva sul palco accanto al Duce. «Camerati operai!» cominciò Mussolini, rivolgendosi ai cinquantamila zuppi di pioggia. Procedette poi, con qualche fatica, a spiegare quant'era importante che lui fosse lì, e che loro fossero venuti ad ascoltarlo, per disperdere le voci malevole secondo cui in Piemonte, e soprattutto fra gli operai, allignava la mala pianta dell'antifascismo. «Il Piemonte è fascista al cento per cento. E questo sia detto una volta per sempre, onde fare tramontare certe ridicole illusioni» dichiarò, da quel grande attore che era, benché non ci credesse nemmeno un po'. Esaltò, e non aveva neanche tutti i torti, le provvidenze che il Regime aveva introdotto per i lavoratori, e di cui le meraviglie del nuovo stabilimento erano la prova tangibile. Poi, sconcertato perché gli applausi erano sempre pochi, sbagliò, come gli capitava di rado di sbagliare dal palco: si vede che trovarsi lì non lo ispirava. In un discorso di cinque anni prima, a Milano, dove era abituato a trovare folle ben più entusiaste, aveva promesso agli operai salari equi, case e lavoro, e addirittura una partecipazione alla gestione delle fabbriche, non si sa con quanta soddisfazione di Agnelli e degli altri industriali. Ma invece di ripetere queste promesse, si limitò a dichiarare agli operai che erano sempre valide, proprio come le aveva formulate nel discorso di Milano. Nessuno sapeva di cosa stesse parlando, e gli applausi, tanto per cambiare, furono tiepidi. Irritato, Mussolini sbagliò ancora: chiese alla folla se non ricordava il discorso di Milano. I più zelanti, per non sbagliare, gridarono di sì; ma erano pochi. Allora al Duce saltarono i nervi. Strillò: «Se non lo ricordate, leggetelo!», e si voltò per andarsene. Agnelli, costernato, gli corse dietro, lo prese per le spalle e lo costrinse letteralmente a tornare indietro per salutare la folla; Mussolini tornò ad affacciarsi, fece il saluto romano, poi se ne andò davvero senza aggiungere altro. A Torino non sarebbe più venuto; ma si ricordava certamente di questa spiacevole esperienza, e nel ricordo accomunava, forse non a torto, il monarchico Agnelli e i suoi operai comunisti, quando tuonava da Salò, nel giugno 1944, alla notizia degli scioperi che paralizzavano Mirafiori: «Il centro della Vandea monarchica, reazionaria, bolscevica è il Piemonte».

 




lunedì 2 gennaio 2012

Punti vista. La misteriosa morte del tenente Caprilli

Inverno 1907. Mancano pochi giorni a Natale. In una Torino imbiancata per la prima volta dalla neve dell'anno, il destino è in agguato per il tenente Fedrico Caprilli, abilissimo cavaliere, che nel montare un pacifico morello cade e muore in circostanze poco chiare. Circostanza narrate da un solo testimone.
Tre anni prima era morto, suicida, Emanuele Caccherano di Bricherasio suo intimo amico. Anche in questo caso le ragioni del gesto non erano state chiarite completamente. Di certo queste due morti singolari e a breve distanza l'una dall'altra contribuirono a creare un alone tragico e mai abbastanza approfondito sulle vicende che di li a pochi anni avrebbero dato inizio allo sviluppo della FIAT di cui il senatore Agnelli al pari del Bricherasio era stato socio fondatore l'11 luglio 1899.
Giorgio Caponetti, nel suo romanzo "Quando l'automobile sconfisse la cavalleria" ricostruisce la storia di una grande amicizia e la nascita di una grande realtà industriale. In questo scenario storico si inserisce il drammatico sviluppo di due vite spezzate prematuramente in un modo che ha tutti gli ingredienti per essere definito un mistero giallo 

Al centro Emanuele di Bricherasio e nel cerchio Giovanni Agnelli senior nel celebre quadro di Delleani

Da La Stampa del 6 dicembre 1907
Lo scenario cittadino
La prima neve. Dopo un seguito di incertezze, diremmo quasi di. esitazioni, il tempo si è finalmente deciso ad inaugurare ufficialmente l'inverno con una prima nevicata. Svegliandosi questa mattina i torinesi si sono visti gravare sul capo un cielo plumbeo e minaccioso, seguito poi da una pioggerella fine e penetrante. Ma verso le 9, all'acqua successero alcuni fiocchi di neve, radi dapprima, più compatti di poi. Mezz'ora dopo la nevicata era completa, ed  ha continuato ininterrottamente. I tetti sono già coperti da un primo strato di bianchi flocchi e le strade sono già convertite in uno sgradevole pantano.

La notizia in breve
Il Capitano Caprilli ieri, alle 17,20. montando a cavallo sul corso Duca di Genova, cadde essendo al piccolo trotto, contrariamente a quello che alcuni giornali hanno pubblicalo stamaneL’ipotesi più probabile è che sia stato colto da improvviso malessere; questa ipotesi è avvalorata dal fatto che, senza che il cavallo facesse il minimo scarto od altra difesa, fu visto il capitano barcollare e cadere pesantemente a terra, battendo il capo. Egli riportò la frattura della base del cranio con contusione e spappolamento cerebrale. Le condizioni, gravi sino a stamane alle 5, andarono rapidamente peggiorando, ed alle oro 8,40 è morto.

Resoconto dell'accaduto
La morte del capitano Caprilli in seguito ad una caduta da cavallo.

La notizia produrrà certamente una vivissima, profonda impressione: il capitano Federico Caprilli è morto questa mattina nella casa ospitale ed amica dei fratelli Gallina, i proprietari della Scuderia che è in via Montevecchio. Dell'incidente che al povero ufficiale era toccato si era saputo qualcosa ieri sera vagamente. Si diceva che provando un cavallo al salto degli ostacoli, l'animale aveva fatto un brusco scarto, cadendo di quarto e trascinando il cavaliere. Chi ebbe la prima nuova del fatto, assicurava trattarsi di cosa non grave e fu facilmente creduto, poi che il capitano Caprilli era sopratutto noto per la sua robustezza e agilità. Cento volte aveva veduto il pericolo vicino e cento volte l'aveva sfidato e vinto. Purtroppo la giornata di ieri doveva essergli fatale! Montando un cavano, relativamente tranquillo, sopra una strada piana, il capitano Caprilli ha trovato la morte.



Un colloquio con un testimone della disgrazia

Siamo stati allo scuderie Gallina, in piazza d'Armi, dove, nell'alloggio superiore dei fratelli Gallina, era stato trasportato il povero capitano dopo il fatale incidente e dove ora riposa la sua salma. Alla porta di strada, semichiusa, erano ferme vetture padronali, automobili, cittadine; nel vestibolo e su per le scale si incontravano gruppi silenziosi di gentiluomini e di ufficiali che salivano, scendevano. Nell'anticamera dell'alloggio era un bisbigliare, un parlare sommesso o commosso. Quivi trovammo il signor Gallina che ieri sera, dalla soglia di casa sua, era stato testimonio della disgrazia, e cortesemente, a nostra richiesta, ci narrò ciò che vide. Ancora adesso e per me è un fatto assolutamente incomprensibile e non so darmene pace! Si figuri il più abile dei maestri di equitazione sul più pacifico, sul più tranquillo dei cavalli, e si immagini, se le è possibile, anche lontanamente, non dico prevedere, ma pur immaginare un accidente. E’ assolutamente da escludersi che il capitano sia stato vittima di una improvvisa bizzarria della bestia? - Assolutamente. Del resto, nessuno meglio di me lo può dire, che ho assistito, con questi occhi, alla disgrazia, a meno di cinquanta metri di distanza. — Allora è solo da ammettersi che il capitano sia stato colto da un improvviso malore?  Io ne sono convinto. Ma ecco come seguirono le cose. Poco prima delle 17 il capitano venne allo scuderie, e si mostrava di ottimo umore, in perfetta salute. Anche nella giornata, ho saputo, nulla aveva dato a vedere che provasse qualche malessere, e non aveva accusata alcuna indisposizione; aveva pranzato al Cambio con alcuni colleghi, con buon appetito, fra discorsi gioviali ed allegre risate. Venne qui, si discorse di varie cose, vide parecchi cavalli, e dimostrò il desiderio di provarne uno. E' questo un cavallo morello, un animale d'indole buonissima, un vero cavallo da passeggiata. Ed appunto una semplice passeggiata intendeva di fare il capitano. Balzò adunque in sella, diede di sprone, ed usci fuori dal cortiletto, pel cancello. Fermo sulla soglia, io lo guardavo andare. Aveva fatto un tratto appena di via Morosini, ed era sul punto di svoltare in via Montevecchio, per recarsi in piazza d'Armi. Il cavallo procedeva al piccolo trotto, un passo, si potrebbe dire, appena accelerato, la più pacifica, insomma, la più regolare delle andature. Ad un tratto gettai un grido. Improvvisamente vidi il capitano barcollare sulla sella, poi precipitare colla testa all'ingiù. Il cavallo si era fermato, tranquillo, poco discosto. Li per li non seppi che cosa immaginare. Data l'andatura del cavallo, però, nemmeno per un momento mi fermai a considerare che il capitano potesse essere stato balzato di sella! Ci sarebbe occorso ben altro per balzare di sella lui! Evidentemente, il capitano Caprilli era stato preso da qualche malore, qualche capogiro, chissà! Forse non si trattava di nulla. Chiamai gente e corremmo a vedere. Il capitano giaceva su un margine della via, e pareva esanime. Lo chiamammo per nome: non ci rispose. Lo sollevammo: si lasciava cadere inerte. Il suo volto era cereo, già fatto cadaverico. — Era ferito? — Si, dietro alla nuca, aveva una tremenda frattura. Però, appena un filo di sangue gli rigava i capelli ed il collo. Lo sollevammo a braccia e lo portammo qui. Nell'urto della caduta, anche, il povero capitano doveva aver riportato una violenta commozione viscerale, perchè ebbe a rigettare. Si mandarono a cercare i medici, ma poi non ha più ripreso conoscenza! Un collega del capitano, un giovane ufficiale di cavalleria, pure ci confermò che la disgrazia era seguita perchè il Caprilli era stato colto da malore. “Se fosse stato altrimenti, — ci disse l'ufficiale, — il capitano, cadendo, avrebbe inevitabilmente, istintivamente messe innanzi le mani per pararsi. Invece non fu così. Il capitano, quando cadde, colla testa in avanti, doveva aver già perduta ogni conoscenza. Le sue mani, quando egli venne risollevato, non erano menomamente imbrattate di terra.

I.'agonia

Dall'ospedale Mauriziano giunse quasi subito il dottor Gallina: il povero capitano non aveva ancora ripreso i sensi. Il medico procedette ad una minuta visita e constatò che, nella caduta, l'ufficiale aveva battuto con grande violenza il capo, riportando la frattura complicata della base cranica con conseguente spappolamento della materia cerebrale. Che raccapriccio! Non c'era nulla da fare : la scienza nulla poteva tentare Si procedette ad una fasciatura, ma si sapeva che sarebbe stata inutile. Per tutta la notte, Caprilli fu vegliato pietosamente affettuosamente: gli amici suoi, angosciati assistettero cosi alla sua lenta, dolorosa agonia. Non si riebbe più, neppure per un istante. Al mattino si aggravò maggiormente: la fine si avvicinava. Il prof. Carle, avvertito, si recò egli pure alla casa dei signori Gallina per visitare l'infelicissimo capitano, ma dopo uno sguardo, l'espertissimo chirurgo scosse il capo sconsolatamente. “Non c'è più speranza alcuna”. Era la sentenza. Nella stanza passò come un brivido di freddo. Il prof. Carle non si ingannava. Il ferito cominciò a rantolare ed alle 8,40 spirò, con un gemito. Non soffriva più.

La salma
Il corpo inanimato di Federico Caprili fu composto sul letto e ricoperto d'un lenzuolo. La bocca gli si era contorta nell'ultimo spasimo e la pietà degli intimi gli fasciò allora il viso con una benda bianca, un poco stretta. Presso il capezzale furono deposti rami di rose, che lo sfiorarono in una suprema, blanda carezza. Li accanto si accese una lampada. Poi gli amici, i conoscenti furono ammessi a visitare la salma. Il mesto, doloroso pellegrinaggio durò ininterrotto per ore od ore. Giunsero fra i primi, diversi ufficiali di cavalleria, il marchese Ferrero-Ventimiglia, il conte Rignon, il barone di Sant'Agabio e molti, molti altri gentiluomini dell'aristocrazia. Oggi, in una stanza a terreno nella casa dei signori Gallina, sarà preparata la camera ardente e la salma del capitano vi sarà deposta, vestita dell'alta uniforme.