Le foto seguenti sono tratte dall'opuscolo pubblicato nel 1917 dalla Michelin sulla storia dell'ospedale militare francese di Clermont.
La Stampa 18 Agosto 1915
La Principessa Laetitia inaugura l’Ospedale Michelin
Nei suoi grandiosi locali di Via Livorno 55-57 la Società per la fabbricazione dei prodotti Michelin ha ieri inaugurato l'ospedale territoriale per le cure chirurgiche, che essa offre alla Croce Rossa italiana e che sussidierà completamente per tutto il tempo della guerra. L'inaugurazione fu una cerimonia volutamente semplice, ma acquistò importanza per il numero e l'autorità degli intervenuti. La presiedette S.A.I.R. la principessa Laetitia, colla dama d'onore contessa Di Sambuy e il gentiluomo conte Fossati. Vi erano inoltre la contessa Di Rorà, la contessa Balbis, la baronessa Mayor de Planches, le signorine Ramoger, il console di Francia comm. Ramoger, il vice-console cav. Pery, parecchie notabilità della colonia, fra cui il presidente Charle e il signor Schilllng, il console del Belgio cavaliere Blancharda, il comm. Andreis, vice-presidente della Croce Rossa, col conte Del Carretto e il cav. avv. Molinarl, il dott. cav. Abba, capo dell'Ufficio d'igiene, in rappresentanza del sindaco, l'avv. Maccari e il collega Ragazzi per l'Associazione della stampa subalpina. Rappresentavano l'esercito il comandante del Corpo d'Armata di Torino, generale Rogier, e il comandante della Divisione, generale Chiaria. La Camera di commercio era rappresentata dal comm. Bocca. La Società dei prodotti Michelin era rappresentata dal gerente ing. Deaubré. L'ospedale, che la Casa Michelin, già benemerita per le duecentomila lire elargite dalla Agenzia italiana del pneumatici Michelin a favore degli automobilisti sotto le armi e delle loro famiglie, ha fatto preparare nel migliore dei suoi padiglioni. In meno di tre mesi, è un'opera perfetta. Capace di contenere dal cinquanta ai sessanta feriti, dotato di tutte le comodità, di tutti i conforti moderni, arieggiato con speciali apparecchi che vi introducono l'aria filtrata, evitando cosi la necessità di aprire le finestre, munito, unico fra gli ospedali territoriali, di un gabinetto pei raggi X, di cui è direttore il dottor Sura, fornito di una bellissima sala operatoria, d'una sala di preparazione per le operazioni, di una sala di medicazione, di sale ricreatorie e di lettura, di un'elegante farmacia che sarà affidata al dottor Carlo Bolla, adorno di terrazze spaziose, corridoi luminosi, finestre aperte al sole: questo si può veramente chiamare un ospedale modello. Lo dirigono due valorosi chirurghi : i professori Azario e Chéne, assistiti dal dott. Sura per la radiologia, dal dott. Re e da alcuni consulenti speciali. Vi sono addette molte infermiere e un gruppo di suore, di cui è superiora una discendente dei marchesi Spinola. La visita fu lunga o minuziosa e soddisfò pienamente tutti gli intervenuti. La principessa Letitia volle specialmente manifestare il suo compiacimento ai due valenti direttori. Ora l'ospedale è pronto e sembra destinato, col suo aspetto di gaiezza festosa, ad affrettare la guarigione dei feriti che ospiterà. Costoro avranno poi modo di trascorrere l'epoca della convalescenza in una palazzina di corso Regina Margherita, nei locali della ex-clinica Pinna-Pintor, dove sotto gli auspici del Consolato di Francia e per sottoscrizione della colonia francese di Torino è stata istituita la casa di convalescenza dell'ospedale Michelin. In questa stessa settimana saranno trasportati nell'ospedale di via Livorno i primi feriti.
La Stampa 12 Febbraio 1916
Un piccolo ospedale perfetto
Non è molto tempo, abbiamo parlato di un grande, vasto ospedale, quello militare principale: in contrapposto diciamo oggi qualcosa di un altro, di un piccolo ospedale, un gioiello, una miniatura: l’ospedale francese Michelin che ci fu consentito visitare colla guida cortese del dottor Chène, uno dei benemeriti sanitari di questo luogo di cura. L'ospedale, che è stato offerto, con atto generoso, dal signor Michelin ai feriti italiani, sorge in una elegante palazzina bianca dalle ampie vetrate, per le quali la luce di questo meraviglioso inverno, che è una primavera, passa libera e chiara, a portare ad ogni letto un sorriso d'azzurro ed una occhiata di sole. La palazzina è in via Livorno, accanto alle officine Michelin; ma il fumo delle officine non la turba, non la contamina. Essa, che una volta era sede agli uffici della Ditta, ora e perfettamente isolata dal resto dello stabilimento, rimane sola, nella sua pace raccolta, nella sua serenità quasi di convento. Entrando nel ridente edificio, che, se non vi fossero i letti dei feriti, non si potrebbe chiamare un luogo di dolore si ha l'impressione di entrare in un elegante albergo di qualche importante stazione climatica, ove dei malati molto ricchi amino lasciarsi curare e farsi operare qui, piuttosto che altrove, in questa stagione piuttosto che ih un'altra. Il proprietario... dell'albergo o — per chiamarlo col suo nome — il deus ex machina dell'ospedale, colui che lo ideò, che lo organizzò, che lo amministra ora con cura paterna, con abnegazione veramente ammirevole, è l'ing. Daubrée, gerente della Società Michelin, che si assunse con simpatico entusiasmo il delicato incarico, ed ora raccoglie, nella riconoscenza illimitata di tutti i ricoverati, il premio alla zelante, ininterrotta opera sua. Inauguratosi ai primi di settembre, quest'ospedale, che venne preparato secondo i più-moderni dettami della chirurgia, sotto l'esperta vigilanza di un autorevole chirurgo della nostra città, il dott. Azario, ha dimostrato subito di possedere, nelle sue modeste proporzioni di ospedale in miniatura, tutte le doti e le prerogative di un modernissimo nosocomio. Ond'è che noi abbiamo potuto ritrovare qui, in piccolo, tutto quanto avevamo ammirato su vasta scala nell'ospedale militare principale. Esso ospita sessanta letti, in belle corsie inondate di luce, ove l'aria corre fresca e pura, ove la pulizia regna sovrana, senza che l'ombra d'un odore cattivo — il tanfo caratteristico dei vecchi ospedali — offenda l'olfatto del visitatore. E' un gioiello: vi sono sale d'operazione perfette, sale di medicazione, sale di preparazione alle operazioni, gabinetti da bagno e per doccia, locali per la disinfezione, sala per gli apparecchi di radioscopìa, una farmacia, una cappella, ove i feriti possono assistere alle l'unzioni religiose, una sala di divertimento, con un piccolo palcoscenico, ove si danno spettacoli, modernissime cucine, uffici, salotti di convegno e in alto una magnifica terrazza, donde si domina il panorama delle Alpi, e dove, nella buona stagione, i feriti già avviati verso la convalescenza avranno modo di godere la brezza tepida e profumata delle belle serate torinesi. All'Ospedale Michelin non manca nulla: esso è dotato d'una delle più ricche e più complete collezioni di ferri chirurgici, e dei migliori sistemi di disinfezione. I pavimenti sono coperti da una speciale sostanza a base di gomma e amianto, che assicura la pulizia, la polvere è aspirata da speciali apparecchi e appositi aspiratori nelle corsie e nei corridoi filtrano l'aria. I feriti, che occupano salvo qualche breve intervallo in cui il loro numero diminuisce, quasi sempre tutti i sessanta letti disponibili, sono fatti segno ad un trattamento squisito. Le suore di San Vincenzo de' Paoli, di cui è superiora suor Irene — al secolo marchesa Spinola, soprannominata dai ricoverati suor Provvidenza, tanto essa sa essere dappertutto, provvedere a tutto, badare a tutto — circondano di cure continue, preveggenti, affettuose, i soldati feriti, lo spirito dei finali, in quell'ambiente quasi di famiglia, si solleva infinitamente e attinge forza per resistere ai dolori fisici che a volte sono strazianti. Una schiera di valorosi specialisti della chirurgia si è assunto il compito di curare, assistere, operare e condurre alla guarigione i feriti: e il compito viene disimpegnato con bravura e con slancio. Dirige il nosocomio il Dott Mario Azario il cui nome è di per sè stesso una garanzia. Tra i feriti che furono qui ricoverati dal principio di settembre ad oggi si presentarono più volte casi complicatissimi, che richiedevano operazioni coraggiose ed i sanitari del Michelin le affrontarono con risultati felici. L'ospedale, il cui impianto è costato circa cinquantamila lire e la cui spesa di manutenzione mensile si calcola sulle ottomila lire, è posto alle dipendenze della Croce Rossa ed è sotto il patronato del console francese. Dall'epoca della sua apertura ad oggi fu visitato da S. A. I. R. la Principessa Laetitia, dalla Regina Elena, da Sua Eminenza il Cardinale Richelmy, da altre nobili dame, da autorevolissimi personaggi. E tutti sempre ebbero ad esprimere il loro vivo compiacimento. Certo, tra le varie manifestazioni di solidarietà latina, che le colonie francesi in Italia hanno dato e danno nell'ora presente, il grazioso Ospedale di via Livorno è una delle più encomiabili e delle più evidenti. Ma la Colonia francese a Torino, per iniziativa del console comm. Ramoger, che è un fervente e sincero amico dell'Italia, che ha voluto per conto suo dar effettuazione ad un altro progetto altamente umanitario: quello d'istituire, a spese della Colonia stessa, una Casa per convalescenti. E cosi sorse, tra un viale ed un giardino, in una pittoresca villetta di corso Regina Margherita, che respira l'aria frizzante della collina ed ascolta il rumore giocondo del Po, quell'asilo di benessere e di pace che è l'ospedale della Colonia francese, ospedale per convalescenti. Tutti i feriti, che siano dichiarati in via di guarigione al Michelin, e che siano bisognosi per la gravità della ferita, di particolari cure, vengono passati nella villa di corso Regina Margherita, che è una specie di paradiso dei convalescenti. Stanzette comode e ariose, a due, tre letti per ciascuna, eleganti, pulite, dotate d'ogni comfort, ospitano i convalescenti, ai quali offrono veramente tra la vita dolorosa dell'ospedale, che è passata, e quella faticosa del campo che li attende ancora, una dolce parentesi di felicità. Sono accaduti casi di molti soldati che, colle sue buone suore che sanno cucinare vivande squisite, coi suoi esperti dottori che sanno l'arte di far guarire, col suo ridente giardino, ove si passeggia e si gioca alle nocete, colle sue sale luminose, ove la malinconia non entra e l'allegrezza impera, hanno sentito un nodo alla gola ed una stretta al cuore. Ed hanno pianto, qualcuno persino è ripartito dicendo: «Arrivederci presto». E non pensava, nell'ingenuo desiderio di ricominciare quella vita piana e riposante, che con una simile esclamazione si augurava: — Iddio non voglia un'altra ferita! L'esterno e l'interno della palazzina sono quanto di più pittoresco si possa desiderare. La villa Piccolino, bianca e civettuola, protetta da una bella cancellata, aperta su un lieto giardino, pare davvero il rifugio di qualche bella misteriosa... Ed è invece la sede di un'alta e bella e pietosa istituzione. C'è in questo ospedale dei convalescenti una minuscola cappella dove un altare è stato costrutto dalle mani stesse dei soldati ricoverati: è un piccolo capolavoro in traforo e stucco. Minuscole candele sono posto sull'altare, in attesa di essere accese quando qualche funzione religiosa si improvvisi nella cappelletta: ma le candele non sono tutte bianche come quelle degli altri altari, sono di tre colori: bianche, rosse e verdi. E fuori, nel corridoio, che dà adito alla cappella, ad ornare un acquasantino, si vedono incrociale e combaciatiti due piccole bandiere: l'italiana e la francese...
Il 29 gennaio del 1918 è pubblicato l'ultimo articolo riguardante la struttura. Si parla di un riuscitissimo concerto con esecuzioni di chitarra, piano, violino, violoncello e canto, nonchè di una bella sonata eseguita da un ferito, tal Prof Spadetti. Dopo questa data su la Stampa non compare più nulla.
Nessun commento:
Posta un commento